Wearable CareGrid, la Quarta Generazione più Evoluta
Numerose sono le aziende presenti nel mercato dei dispositivi medicali che da anni si basano sulla magnetoterapia.
I dispositivi possono essere ricondotti a quattro generazioni, in base alle caratteristiche specifiche relative alla Modalità di Utilizzo, Collegamento alla rete, Dimensioni, Tecnologia, Frequenza, Effetti terapeutici, Programmazione a distanza.
I nostri dispositivi Warable CareGrid TM si configurano come la Quarta Generazione più evoluta, in quanto presentano:
- Utilizzo in mobilità, non connessi alla rete
- Facile e veloce ricarica della batteria, con lunga autonomia
- Dimensioni e peso ridotti, consistenza flessibile, morbida e aderente alla zona da trattare
- Più avanzata tecnologia di campi elettromagnetici pulsati (CEMP) di medio-alta intensità, per un’azione anche profonda
- Multi-patologia, multi zona e multi-terapia
- Programmabili a distanza

Le caratteristiche distintive di Wearable CareGrid™ WCG
Indossabilità
- Wearable device che può essere indossato durante la vita quotidiana di tutti i soggetti (giovani, anziani, sportivi, dopo traumi o interventi, …) senza modificare sostanzialmente la qualità di vita in quanto non connesso alla rete elettrica e dotato di Batteria di lunga autonomia
- Elimina una buona parte di terapie «on-site» presso studi medici o di fisioterapia, pur seguendo un percorso curativo (preventivo, nella fase acuta e di mantenimento) impostato e gestito da un medico specialista
Innovazione su tecnologia consolidata
- CareGrid produce campi magnetici ed elettromagnetici con caratteristiche di frequenza di impulsi, intensità di corrente, intensità di campo magnetico e tempi di applicazione tali da poter agire efficacemente nella cura, mantenimento e prevenzione di diversi disturbi, spesso dolorosi, che coinvolgono ossa, muscoli, tendini e legamenti, tessuti molli e parti anatomiche contigue
- Generalmente i campi applicati non producono variazioni di temperatura dirette, ma la griglia si può anche programmare per un effetto di calore curativo in quanto agisce non solo in prossimità del derma ma anche in profondità (per curare in particolare le patologie osteo-articolari). Inoltre, se applicata su mani e piedi, può agire su specifici punti della riflessologia plantare
Ampia gamma di applicazioni
- CareGrid può essere applicata in varie zone del corpo: collo, spalle, braccia, mani, dorso, zona lombare, gambe, ginocchia, piedi, e può trattare le diverse patologie della zona anche in fasi diverse del decorso clinico (subacuta, acta, di mantenimento)
- Si è scelto di realizzare i primi prototipi della griglia per il ginocchio e la zona lombare, per le relative molto diffuse patologie, che verranno quindi inseriti in pantaloni e maglie. Successivamente verranno realizzate griglie di diverse dimensioni per curare le altre parti del corpo
Minor ricorso a farmaci e interventi chirurgici
- Il dispositivo inoltre sostituisce terapie farmacologiche limitando l’assunzione di farmaci con effetti collaterali e spesso evitando interventi chirurgici
Caratteristiche tecniche uniche
- E’ costituito da una griglia leggera morbida e flessibile che avvolge completamente la zona del corpo da trattare, mentre la maggior parte dei dispositivi esistenti applica placche o magneti e produce effetti localizzati in zone molto limitate e superficiali. Agisce anche in profondità e consente quindi di curare anche patologie ossee e ricostruttive. Inoltre, il dispositivo non necessita di collegamento alla rete e dispone di batteria con ampia autonomia e ricaricabile
Impostazione e monitoraggio di medici specialisti
- Il dispositivo deve essere sempre impostato dal medico specialista (fisiatra, ortopedico, reumatologo, neurologo, ecc..) laureato in fisioterapia o osteopata, che imposterà parametri e programmi su misura caso per caso, potrà rilevare le applicazioni effettuate, modificare in itinere i parametri in base all’evoluzione del paziente rilevata con visita, tele-visita o mediante la lettura dei dati dei sensori posizionati sulla griglia stessa. Il paziente potrà utilizzare il dispositivo solo all’interno delle configurazioni concesse e consentirà di curarsi senza doversi recare dallo specialista
- I medici specialisti che potranno proporre CareGrid saranno opportunamente formati e riceveranno relativa certificazione.
Bassi consumi del dispositivo
- Il dispositivo utilizza tempi dei cicli di trattamento estremamente più lunghi di tutti gli altri dispositivi, anche di molte ore. Per questo le caratteristiche tecniche specifiche consentono bassi consumi, durata della batteria e portabilità per molte ore, anche notturne, senza ricarica e garantendo la normale qualità della vita utilizza intensità di corrente molto basse inferiori a 1,5 A per evitare surriscaldamento del dispositivo e limitare il consumo della batteria e un duty-cycle di molto inferiore al 10%.
Facilità di utilizzo (app e applicazione web)
- Il dispositivo includerà la possibilità di governare il tutto da smartphone e ricevere le terapie in remoto gestite dal terapista che semplicemente accede alla console della applicazione web e le pianifica secondo necessità. Lo smartphone, inoltre, funzionerà anche da «reminder» per le terapie (poiché, anche se pianificate, se l’utente non indossa il dispositivo elettromedicale, la terapia non ha ovviamente alcun effetto) come un vero e proprio “coach della salute”.
Prenota un Check-Up
Siamo qui per te
Compila il form e invia la tua richiesta di check-up
